Tipi di antenna tv: quali sono e come scegliere 7 Marzo 2022 La scelta di un’antenna TV è importante per far funzionare correttamente il televisore, ma anche per farla durare a lungo e resistere alle intemperie. Ma quale scegliere? Ecco quali tipi di antenna tv esistono e come scegliere quella giusta. Tipologie di antenne TV Esistono diversi tipi di antenne fra cui scegliere, che si differiscono fra loro per delle specifiche caratteristiche. Ecco i tipi di antenne TV presenti sul mercato: Antenne a larga banda – hanno una ricezione maggiore. Antenne direttive – intercettano molto bene la maggior parte dei canali, ma sono progettate per ricevere su una specifica zona. Antenne a pannello – questo tipo di antenne ha come punto di forza l’avanti-dietro e assicurano una ricezione perfetta anche per le fonti più lontane. Antenne logaritmiche – sono composte da due antenne a banda larga e vengono utilizzate dove non c’è bisogno di un grande guadagno per avere la ricezione dei vari canali. Antenne Tv da interno e antenne da esterno La differenza nella scelta sta anche nel fatto che ci sono antenne da interno e antenne da esterno. Quelle da interno sono preamplificate, sono più efficienti di quelle del passato e il segnale del digitale terrestre risulta più potente di quello analogico. Per quanto riguarda le antenne per esterno, con l’avvento del digitale terrestre e della tecnologia DVB-T2 imminente, tutto è ancora più rivoluzionato. Nel caso dell’antenna da esterno, bisogna verificare se è LTE free, condizione necessaria per eliminare le interferenze sui canali UHF. Criteri per scegliere le antenne TV Le antenne differiscono per alcune caratteristiche importanti, che fanno la differenza tra un modello e l’altro. Ecco quali criteri valutare nella scelta: Guadagno – indicato in dB, stabilisce la potenza dell’antenna e si riferisce alla sua capacità di trasformare il segnale elettromagnetico catturato in un segnale elettrico. A sua volta, questo segnale verrà convogliato sul connettore di uscita e di conseguenza al televisore. Come partenza le antenne dovrebbero avere minimo 35 dB. Maggiori sono i dB, più elevato è il prezzo dell’antenna. Avanti-dietro – consiste nel rapporto tra guadagno verso la fonte di ricezione e nel senso opposto (angolo di riferimento 180°). Carico del vento – nel caso delle antenne TV esterne, indica quanto resistono al vento e alle intemperie. Numero di elementi – queste caratteristiche variano da modello a modello e ne determinano le dimensioni. Come scegliere l'antenna TV Quale antenna TV scegliere? Nella scelta dell’antenna TV il fattore principale da considerare è la distanza dal ripetitore. Ecco in linea di massima quale tipo di antenna TV scegliere, tenendo in considerazione questo parametro importante. Antenna da interno – è indicata quando la distanza dal ricevitore è al di sotto di 5 km. Antenna da esterno – è indicata quando la distanza dal ricevitore è compresa tra i 5 e i 30 km. Antenna da esterno potente o parabola – è indicata quando la distanza dal ricevitore è tra i 30 km e i 50 km. Parabola a due teste – è indicata quando l’abitazione è in aperta campagna o in montagna. Da considerare sono anche le bande di frequenza. Infatti, il segnale televisivo viene trasmesso su varie frequenze, per cui, un’antenna che è in grado di catturare più frequenze permetterà di ottenere un segnale più pulito e potente. Alcune antenne, che hanno il vantaggio di essere poco ingombranti, possono ricevere la doppia frequenza VHF – UHF, ma per funzionare bene si devono trovare nelle vicinanze del trasmettitore. Nella scelta dell’antenna TV bisogna sempre scegliere un prodotto di qualità, che rispetti le normative, con cavo da esterno con guaina in polietilene, schermatura interna e con una sezione di almeno 6/7 millimetri. Nel caso il segnale fosse molto debole, si può comprare un amplificatore, oppure scegliere un’antenna con amplificatore incluso già nella confezione. Scopri la nostra selezione di antenne tv!